Giovedì 15 maggio alle ore 18.00, “Come una radice in terra arida”, ultimo lavoro di Stefano Segreto è stato presentato nella sede Genova di ISSRLigure ed in collegamento FAD con le sedi di Albenga e di La Spezia
Edito da Terra Santa Edizioni, il volume è stato introdotto dal prof Andrea Villafiorita, Direttore ISSRLigure. con gli intervento del Prof.Nicola Ciola, professore emerito di Cristologia, del Prof. Franco Verdona, professore emerito di Storia della Teologia e il prof Matteo Zoppi, docente stabile dell’area di filosofia presso ITA e ISSRLigure. A moderare l’incontro il prof Gabriele Corini, docente stabile dall’area di sacra scrittura presso ITA e ISSRLigure.
Nel romanzo “Come una radice in terra arida” si stagliano i giorni più intensi e drammatici della vita del Maestro attraverso gli occhi di coloro che gli furono più vicini: amici e nemici, credenti e traditori.
Giuda, lacerato dai dubbi, è delatore per denaro in seguito a un ideale infranto. Pietro, uomo semplice e fedele, lotta contro la paura, pur volendo compiere la missione ricevuta. Pilato, il governatore romano, si trova a decidere il destino di un uomo che non comprende, mentre il Sommo Sacerdote Caifa vede in Gesù una minaccia per la stabilità della nazione. E poi Maria, con tante altre donne, icone memorabili di forza e compassione.
Ognuno affronta il proprio conflitto interiore in una narrazione che mescola eventi evangelici e approfondimenti psicologici, gettando nuova luce sul mistero insondabile della Passione di Cristo. Con uno stile coinvolgente e poetico, Stefano Segreto rende attuali riflessioni eterne su giustizia, fede e sacrificio. La capacità di alternare descrizioni vivide a dialoghi intensi dona al testo una straordinaria forza visiva e drammatica. L’autore sa scavare nell’animo dei personaggi con delicatezza e precisione, facendo emergere le fragilità, i tentennamenti e le contraddizioni di un’umanità fatta di carne e spirito.
Non solo una narrazione potente, ma un viaggio emotivo e spirituale attraverso il mistero del dolore e della redenzione.